ORGANIZZARE UN MATRIMONIO VINTAGE È IL VOSTRO SOGNO?

Organizzare un matrimonio vintage è diventato negli ultimi anni sempre più di moda, è una delle scelte più ambite dagli sposi.

Organizzare però un matrimonio in questo stile non è così semplice come si potrebbe pensare e vogliamo, innanzitutto, fare un po’ di chiarezza sul termine “vintage”, per capire bene cosa significa e fare in modo che possiate realizzare un matrimonio perfetto.

La parola Vintage deriva dal francese antico “vendenge” (a sua volta derivante dalla parola latina vindēmia) e sta ad indicare in senso generico i vini d’annata di pregio.

camper bike matrimonio vintage 2 Organizzare un matrimonio vintage

Molto spesso il termine “vintage” viene tradotto banalmente  con “usato” ma non c’è niente di più errato, poiché la caratteristica principale non è tanto quella di essere già stato utilizzato in passato quanto il valore che ha acquisito nel tempo per la sua irripetibilità e irriproducibilità.

Questo termine viene adoperato in diversi ambiti per definire le qualità ed il valore di un oggetto prodotto almeno vent’anni prima del momento attuale.

I DETTAGLI E LE DIVERSE EPOCHE DEL MATRIMONIO VINTAGE

Organizzare un matrimonio in stile vintage richiede molta ricerca e un’elevatissima e attenta cura dei dettagli, senza trascurare nulla. La prima cosa da fare quindi, è capire da subito qual è il periodo vintage dal quale vorrete prendere ispirazione: anni 20, anni 50, anni 70, ecc.

Contrariamente a come si potrebbe pensare, per allestire un matrimonio in stile vintage non basta semplicemente trovare oggetti antichi nei mercatini dell’usato o nella cantina dei nonni e disporli qua e là nella location del vostro matrimonio, ma è molto importante disporli nel modo giusto, riuscendo a creare una scenografia perfettamente armonizzata ed in equilibrio con la natura e l’atmosfera circostante.

È la prima cosa da capire, il primo punto importante per poter poi scegliere la giusta location, i dettagli che più rappresentano il periodo, l’abito degli sposi, le partecipazioni.

  • Per gli ANNI 30: lo stile è quello Charleston, i colori sono tenui, le forme sono morbide e l’atmosfera è glamour. Potete sbizzarrirvi con dettagli di piume, perle e nebbiolina.
  • Per gli ANNI 50: questo periodo è l’ideale per gli amanti della musica, è dominato dal rock, dai vinili e dai colori più accesi. Gli abiti da sposa sono corti, si usano i pois e l’atmosfera è allegra. Negli allestimenti può essere utilizzata la Vespa, o anche come mezzo di trasporto dello sposo per andare da casa alla cerimonia, mentre la sposa potrebbe arrivare con una bellissima fiat 500!
  • Per gli ANNI 70: elementi colorati ed in stile hippie. Abiti da sposa lunghi e morbidi. Sono perfette le location all’aperto, le cerimonie sul prato oppure in un bosco. I Furgoncini Volkswagen sono perfetti sia per la sposa che per lo sposo e perché no, possono essere utilizzati anche per qualche foto con gli amici ed essere esposti in villa.

Una volta scelto lo stile che più vi rappresenta e che vi piacerebbe come tema del vostro matrimonio, potete iniziare ad organizzare tutto: le partecipazioni, la location, i colori, le decorazioni, i fiori ed il bouquet, il tableaux, l’abito da sposa, da sposo, le bomboniere, la torta.

LE PARTECIPAZIONI ED IL COORDINATO GRAFICO

Le partecipazioni del vostro matrimonio saranno la prima cosa che i vostri invitati vedranno. Rappresenteranno una presentazione ed è importante quindi che trasmettano quale sarà lo stile del matrimonio, in modo da dare un’idea dell’atmosfera e per chi vuole anche la possibilità di vestirsi a tema.

Se vi affidate ad un laboratorio di grafica, una volta definito lo stile dei vostri inviti/save the date, potranno seguire la stessa linea per realizzarvi tutto il coordinato grafico: i menù, i segna posto, i segna tavolo, i biglietti per le bomboniere…

Borgo degli Abeti Organizzare un matrimonio vintage

LA LOCATION PER UN MATRIMONIO VINTAGE

Per la location vi consigliamo di cercare qualcosa dove si respiri un’atmosfera d’altri tempi come un casale antico, una tenuta storica, un casolare in campagna oppure in un borgo antico.

Per un perfetto matrimonio in stile vintage si prestano molto anche le location immerse nella natura. I colori accesi e l’odore della legna creeranno una cornice suggestiva e romantica per la vostra cerimonia in stile retrò.

I COLORI E LE DECORAZIONI PER UNO STILE RETRÒ

Come accennato poco fa, i colori per un matrimonio vintage variano molto in base all’epoca. Se non si tratta del periodo rockabilly e degli anni 70/80/90, dove i colori erano molto accesi e vivaci, l’ideale per uno stile retrò sono tutte le tonalità un po’ “sporche”, come avorio, bianco latte, rosa cipria, bianco seta, crema, sabbia, beige, lavanda, blu polvere, grigio pietra e verde muschio. Nei periodi più autunnali e anche quelli invernali sono perfetti il marrone cioccolato, il bordeaux ed il marsala.

Gli elementi da poter utilizzare per creare degli angoli suggestivi sono tantissimi. Non saranno semplicemente degli oggetti vecchi, ma dovranno suscitare delle emozioni, dei ricordi, avere qualcosa da raccontare, riuscire far viaggiare i vostri invitati con l’immaginazione e trasportarli in un’altra epoca.

Potrete sbizzarrirvi con libri vecchi, bauli e valigie, scatole di latta, grammofoni, macchine da scrivere, telefoni, macchine fotografiche, specchi e cornici vecchie, bottiglie lavorate in cristallo, lampade, chiavi di portoni antichi, orologi, lettere e cartoline vecchie, biciclette d’epoca, tavoli in legno rovinati, mobili da toilette con specchiere, poltrone e divani d’epoca.

IL BOUQUET ED I FIORI PER UN MATRIMONIO VINTAGE

L’ideale per un matrimonio vintage sono i fiori dalle tinte tenui come l’avorio, il crema ed il tortora e i colori pastello come la lavanda, l’albicocca ed il rosa cipria.

Per un matrimonio retrò sono perfette le peonie, le ortensie e anche le rose inglesi, che sono molto rigogliose e piene di petali. Altrimenti i fiori di campo, come la campanula e l’astrantia, la scabiosa, l’astilbe e la camomilla per un matrimonio ambientato nella natura. Se non sapete cosa scegliere, basta affidarsi ad una floral designer esperta.

L’ABITO DA SPOSA E DA SPOSO PER UN MATRIMONIO VINTAGE

Tra le scelte più importanti ci sarà sicuramente l’abito da sposa.  Le soluzioni sono diverse, potete risfoderare l’abito da sposa di vostra madre, o addirittura della nonna e farlo modificare e adattare da una brava sarta. In alternativa potreste rivolgervi ad atelier specializzati in abiti da sposa vintage.

Gli abiti da sposa vintage sono leggeri e morbiti e prevale il pizzo. I colori sono delicati e naturali, come il panna, l’avorio e bianco seta.

Se il vostro matrimonio sarà in primavera o estate, un abito con la scollatura a “V” sarà perfetto, se optate invece per lìautunno e l’inverno scegliete abiti a collo alto e con le maniche lunghe.

IMG 3425 Organizzare un matrimonio vintage

Saranno poi gli accessori ed i dettagli a fare la differenza al vostro look. dando un tocco ancora più vintage al vostro matrimonio: una veletta in pizzo tra i capelli che va a coprire il volto, dei ricami con perle, delle piume, oppure un’antica spilla.

Per quanto riguarda lo sposo invece, gli basterà dare molta importanza agli accessori: l’utilizzo di un gilet in tessuto a fantasia, ad esempio scozzese, spigato o pied de poule. Se vuole avere uno stile più “informale”, potrebbe indossare un panciotto dalla forma più sportiva, portato senza giacca e con bretelle ben in vista. Si può giocare molto anche con i cappelli: il modello “Fedora”, molto elegante o il celebre “Borsalino.

Per l’acconciatura è molto semplice: riga laterale creata con il pettine e capelli tirati indietro con la brillantina.

MAKE-UP E ACCONCIATURA SPOSA PER UN MATRIMONIO VINTAGE

Come per tutto il resto, anche il make-up e l’acconciatura variano in base al decennio al quale avrete deciso di fare riferimento.

Per quanto riguarda il trucco… (sicuramente non mancherà un’importante linea di eye-liner che, allargandosi nella parte esterna dell’occhio creando la famosa “coda”, lo allungherà donandogli profondità, mentre, per le labbra, molto ambito era il colore rosso in tonalità classiche, importanti ma con un tono mat.)

Per l’acconciatura invece, si spazia tra diverse tipologie di tagli:

per gli anni 20 l’deale sono i tagli corti, oppure a caschetto con morbide onde;

per gli anni 50 abbiamo le acconciature da pin-up con capelli lunghi ondulati o con boccoli, raccolti in ampi chignon a banana o anche solo semi raccolti. Non possono mancare le velette in rete a pois;

per gli anni 70 le acconciature sono più naturali, capelli sciolti lunghi e fluenti, arricchite da corone di fiori di campo.

entire 1439 Organizzare un matrimonio vintage

IL TABLEAUX E LE BOMBONIERE PER UN MATRIMONIO VINTAGE

Il tableaux può essere sfruttato per creare un ulteriore allestimento in stile vintage al vostro ricevimento e sarà una delle prime cose che gli invitati vedranno appena arrivati in villa. Gli elementi vinatge da poter utilizzare sono vari: potreste creare qualcosa con dei vecchi bauli o delle valigie d’epoca, utilizzare una vecchia credenza con dei libri usati, appendere delle chiavi antiche ad un albero oppure delle cornici retrò tutte diverse, una per ogni tavolo.

Le bomboniere sono sempre una scelta molto difficile per gli sposi. Voler lasciare agli invitati un piccolo ricordo del matrimonio, senza essere troppo banali. Per rimanere in linea con lo stile vintage scelto sono diverse le idee da poter realizzare:

Potreste far fare a tutti gli invitati degli scatti con la polaroid e a fine serata, mettendole in una cornicetta antica, regalarle ai vostri ospiti; cercare delle bottigliette in cristallo ai mercatini dell’antiquariato e utilizzarle come bomboniere, decorarle con nastrini in pizzo e riempirle con dei sali da bagno; se volete fare una cosa più semplice potreste optare per dei sacchettini di confetti decorati in stile vintage con dettagli in pizzo, ricami fatti a mano o all’uncinetto per mantenere questo aspetto un po’ retrò; anche delle piantine aromatiche potrebbero essere perfette e vi basterà decorarle con nastrini in pizzo oppure creare delle etichette con una grafica in stile vintage.

LA TORTA PER UN MATRIMONIO VINTAGE

Per una torta in stile vintage, l’ideale può essere rimanere sul classico e scegliere una weddingcake bianca per giocare poi con le decorazioni e la scenografia: fiori delicati e morbidi, un vecchio tavolo in legno grezzo, oppure con una tovaglia in pizzo.

Potete allestirla sotto un albero con luci che scendono lungo i rami, o nastrini in pizzo rosa cipria mossi dal vento per un effetto romantico.

Non dovranno mancare elementi decorativi che rimandino all’epoca che avete scelto di richiamare, riportate le stesse decorazioni e le stesse tonalità utilizzate per gli allestimenti all’aperitivo.

IMG 2538 Organizzare un matrimonio vintage
Copyright 2020. Tutti i diritti riservati. - matrimonio Vintage P.IVA 02835540648